• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
  • Torna a Comunità Pastorale
  • Home
  • Notizie utili
    • Segreteria
    • Luoghi di culto
    • Un po’ di storia
    • Sacerdoti
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • 18-19enni
    • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Corale Madonna Pellegrina
    • Coretto S. Martino
  • Oratorio
  • Associazioni
    • Caritas
    • Forum Famiglie
    • Gruppo Missionario
    • Centri Culturali

Il progetto del nuovo Sagrato della Chiesa

Pubblicato il 05 Set 2020
Da : marco
Comment: Off

Durante questi mesi estivi è stato ultimato il Sagrato della Chiesa Madonna Pellegrina che sarà inaugurato domenica 20 settembre. Di seguito pubblichiamo i dettagli del progetto. Il progetto ha lo scopo di riqualificare lo spazio consacrato del Santuario “Madonna Pellegrina”.

Il Progetto: propositi e significati

Come elemento preponderante del progetto si considera il percorso pedonale che inizia dalla Via Novara, asse viario che divide in due parti il territorio di San Martino e termina all’ingresso della Chiesa. Con questo criterio s’intende evidenziare la composizione di tre aree distinte che a loro volta generano altrettanti intervalli fisico-spaziali, connessi ma con funzioni differenti:

1) il primo inizia dall’ingresso di Via Novara e termina nel punto in cui interseca il percorso di servizio per l’Oratorio ed è formato dallo spazio fisico delimitato dalle due aiuole poste a ridosso della Via Novara. Il proposito progettuale è di attribuire a questo spazio il ruolo di mitigazione ambientale tra quello pubblico di Via Novara da quello privato e consacrato della Parrocchia;

2) il secondo ha un ruolo esclusivamente di servizio ed è costituito dal percorso trasversale che inizia dalla Via Vittorio Veneto ed è riservato ai mezzi di trasporto e di servizio cui potranno accedere all’Oratorio e agli spazi interni della parrocchia.

3) il terzo ha un ruolo di carattere emotivo. Esso è fondamentalmente riservato alla preparazione spirituale dei fedeli e alla sosta dei medesimi prima e dopo le funzioni religiose. L’ingresso in questo luogo più espressivo che funge da cerniera tra il dentro e il fuori come spazio fisico, il cui limite è ben visibile con l’ausilio della “soglia” in granito grezzo e dalla presenza di doppia coppia di setti in cemento e graniglia, con finitura martellinata, la cui altezza è pari al portale della Chiesa. A delimitare ulteriormente questo spazio ai lati vi sono due aiuole.

In sezione, il percorso principale dalla Via Novara sino alla soglia è caratterizzato dall’andamento in discesa, agevole, nel corso del quale si percepisce il senso dell’accoglienza. Dalla soglia all’ingresso della chiesa l’andamento è al contrario in leggera salita così da rappresentare il senso del dovere, poiché meritare il perdono, è fatica.

Il Progetto: simboli applicati

Gli elementi di progetto cui è stato fatto riferimento sono i seguenti:

  • L’atrio nella casa antica era il cortile, ora vale come ingresso porticato di un edificio.
  • La “soglia” poiché simboleggia la porta del cielo e l’atrio della casa del Signore.
  • I “setti” che rappresentano i quattro Evangelisti e stabiliscono il punto spaziale più espressivo del sagrato quale ingresso al luogo consacrato, all’accoglienza, alla preparazione spirituale.
  • Le “linee oblique” simbolo dei corsi d’acqua (ricchi nel nostro territorio) fittizie e presenti all’interno della Chiesa rappresentati dalle “sponde” collocate alle pareti laterali. Questi manufatti che all’interno celano le apparecchiature dei corpi illuminanti servono per proiettare la luce artificiale al soffitto e per illuminare la via crucis posta nella parte laterale inferiore della chiesa.
  • Copertura obliqua (Carena). Il progettista della Chiesa Mons. Don Villa nella sua relazione di progetto faceva riferimento alla nave rovesciata per la parte superiore della copertura.
  • Il cerchio nel quadrato: il quadrato è il simbolo dell’ordine e della terra, il cerchio è il simbolo del cielo e della perfezione divina. La figura rappresentata nel progetto all’ingresso del terzo intervallo determina la contrapposizione tra cielo e terra, tra ragione e sentimento, tra durezza e tenerezza.
  • Sagrato: è lo spazio consacrato avente funzione di cerniera tra sacro e profano, tra chiesa e mondo, tra luogo di celebrazione e vita quotidiana.

Architetto Roberto Altini

Riguardo l'Autore
Articolo precedente

Nuovi orari delle Messe

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il progetto del nuovo Sagrato della Chiesa
  • Nuovi orari delle Messe
  • Calendario Benedizioni Natalizie
  • Inaugurato il Centro S. Teresa di Calcutta
  • Interventi sulle strutture parrocchiali

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

  • Password persa

Webmail

  • Accedi

Calendario

Marzo 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Privacy Policy
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy