• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
facebook
  • Home
  • Parrocchie
    • Comunità Pastorale
    • Ss. Nazaro e Celso
    • Madonna Pellegrina
    • Sacerdoti
    • Organismi
    • Contatti
  • Oratori
    • Oratori insieme
    • San Luigi
    • San Martino
    • Oratorio Estivo
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Pastorale giovanile
      • Preadolescenti
      • Adolescenti
      • 18-19enni
      • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Chierichetti
    • Lettori
    • Coretto Voci in Festa
    • Coretto S. Martino
    • Corale S. Cecilia
    • Corale Madonna Pellegrina
  • Associazioni
    • Azione Cattolica
    • Confraternita
    • Caritas
    • Gruppo Missionario
    • Forum Famiglie
    • Centri Culturali
  • USOB – ASD
  • Scuola dell’Infanzia
  • Libreria
  • CineTeatro
  • Media
    • Photogallery
    • Archivio Download
      • “Il Ponte”
      • “Passaparola”

La Quaresima nel rito ambrosiano

Pubblicato il 02 Mar 2017
Da : marco
Comment: Off

La Quaresima, per la Chiesa di Milano, si struttura in maniera abbastanza precisa già a partire dall’epoca di S. Ambrogio, nello scorcio finale del quarto secolo, quando la società era in via di progressiva cristianizzazione e molti pagani, convertitisi al cristianesimo, chiedevano il battesimo diventando catecumeni.

Ebbene, la Quaresima, in tale contesto, nacque non tanto come tempo di generica preparazione alla Pasqua, bensì come tempo in cui i catecumeni si preparavano a ricevere il battesimo nella veglia pasquale: ciò comportò che essa assumesse un forte carattere battesimale, ed è questa la caratteristica che la liturgia ambrosiana ha sempre conservato fino ai nostri giorni. Basterebbe passare in rassegna i Vangeli delle domeniche quaresimali, rileggendoli attraverso la chiave di lettura della liturgia battesimale (come spesso gli stessi prefazi ambrosiani ci suggeriscono).

Le tentazioni di Gesù nel deserto e la sua vittoria su Satana fanno riferimento – ad esempio – alla lotta che il catecumeno deve affrontare contro il Male, se vuole diventare cristiano, e il rito delle rinunce al demonio, alle sue opere e alle sue seduzioni ne sono il corrispondente rito liturgico pre-battesimale.

Nella seconda domenica il prefazio ambrosiano afferma che Cristo, fermatosi al pozzo di Giacobbe, aprì alla fede il cuore della Samaritana: e, anche in questo caso, il rito liturgico pre-battesimale della professione di fede nel Dio uno e trino diventa condizione necessaria per il passaggio dal paganesimo alla vera religione.

La domenica di Abramo ci ricorda l’inserimento nella Chiesa, il vero e definitivo popolo di Dio composto dai discendenti di Abramo secondo la fede, piuttosto che secondo il sangue e la carne: e tale inserimento si realizza efficacemente attraverso il battesimo. Le domeniche quarta e quinta – ci dicono i rispettivi prefazi – introducono il tema del peccato originale: senza Cristo l’uomo è irrimediabilmente cieco (domenica del cieco nato) o – peggio ancora – è morto (domenica di Lazzaro); senza Cristo l’umanità porta dentro di sé una menomazione che lo aliena da Dio e da se stesso.

Ma nel battesimo Cristo libera l’uomo dalla sua cecità, illuminandolo, e gli dona di risorgere dalla morte del peccato alla vita di grazia. Nascono di qui i due riti post-battesimali della consegna al neo-battezzato della lampada accesa e della veste bianca. Nell’antichità compiere il cammino della Quaresima battesimale era la condizione necessaria perché il catecumeno, proveniente dal paganesimo, venisse ammesso al sacramento del battesimo e diventasse cristiano.

Oggi per noi, che abbiamo ricevuto il battesimo nei primi giorni della nostra vita, le cose non sono sostanzialmente cambiate: vivere ogni anno la Quaresima come riscoperta del battesimo e delle esigenze che da esso derivano, è condizione necessaria non tanto per diventare cristiani (visto che almeno anagraficamente lo siamo già), ma per esserlo effettivamente e soprattutto per restarlo.

mons. Marco Navoni

Riguardo l'Autore
Articolo successivo

Quaresima in Oratorio

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Oratorio Estivo 2022
  • Iscrizioni al Catechismo
  • Il Signore ci renda docili allo Spirito per accoglierci con affetto
  • Don Luigi saluta la comunità
  • San Luigi Virtual Race 2020

Archivi

  • Maggio 2022
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Maggio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

Categorie

  • Archiviati (4)
  • Associazioni (4)
    • Azione Cattolica (2)
    • Circoli Culturali (2)
  • Avvento (3)
  • broadcast (26)
  • Comunità Pastorale (67)
    • Editoriali Parroco (6)
  • GMG-2016 (4)
  • in evidenza (52)
  • Iniziazione cristiana (2)
  • Madonna Fatima (3)
  • Missione (1)
    • Missione scritti frati (1)
  • Missione cittadina (8)
  • Oratori insieme (25)
  • Oratorio Estivo (7)
  • Oratorio S. Luigi (11)
  • Oratorio S. Martino (9)
  • Papa Milano (5)
  • Parrocchia Madonna Pellegrina (2)
  • Parrocchia Ss. Nazaro e Celso (7)
  • Pastorale Giovanile (18)
    • 18enni (5)
    • Ado (9)
    • Giovani (7)
    • Preado (7)
  • Quaresima (5)
  • Scuola Infanzia (3)
  • Settimana Autentica (2)

Log In

  • Password persa

Webmail

  • Accedi

Calendario

Marzo 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Privacy Policy
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy