• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
  • Area Riservata
facebook
  • Home
  • Parrocchie
    • Comunità Pastorale
    • Ss. Nazaro e Celso
    • Madonna Pellegrina
    • Sacerdoti
    • Organismi
    • Contatti
  • Oratori
    • San Luigi
    • San Martino
    • Oratorio Estivo
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Pastorale giovanile
      • Preadolescenti
      • Adolescenti
      • 18-19enni
      • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Chierichetti
    • Lettori
    • Coretto Voci in Festa
    • Coretto S. Martino
    • Corale S. Cecilia
    • Corale Madonna Pellegrina
  • Associazioni
    • Azione Cattolica
    • Confraternita
    • Caritas
    • Gruppo Missionario
    • Forum Famiglie
    • Centri Culturali
  • USOB – ASD
  • Scuola dell’Infanzia
  • Libreria
  • CineTeatro
  • Media
    • Photogallery
    • Archivio Download
      • “Il Ponte”
      • “Passaparola”
      • “Altri documenti”

I ragazzi di 3 media a Roma sulle orme di Pietro e Paolo

Pubblicato il 13 Mag 2017
Da : marco
Comment: Off

Per tre giorni (dal 17 al 19 aprile) Roma è stata popolata da milanesi. Proprio così: ovunque si vedeva solo una grande macchia arancione, data dal colore dei foulard dei quattordicenni della Diocesi di Milano. Tra i settemila quattordicenni della Diocesi di Milano c’eravamo anche noi, ragazzi di terza media dei nostri oratori, insieme agli altri ragazzi del Decanato di Magenta.

È stato un pellegrinaggio alla scoperta dei luoghi della nostra Fede sulle orme di San Pietro, per poi incontrare il suo successore, Papa Francesco.

Siamo partiti dalla stazione di Milano Centrale la mattina di lunedì 17 aprile, carichi di entusiasmo e di voglia di stare insieme. Arrivati alla stazione di Roma Termini ci siamo subito recati al nostro albergo a lasciare le valige e poi via verso le nostre visite!

Da prima abbiamo visitato la Cattedrale di San Giovanni in Laterano, una delle quattro chiese papali. Siamo rimasti esterrefatti dalla maestosità e dalla grandezza di questa cattedrale. Subito dopo abbiamo visitato, a fianco, la Scala Santa e la Santa Sanctorum e poi la chiesa di Santa Maria Maggiore. Nel tardo pomeriggio abbiamo vissuto il primo momento comunitario insieme agli altri preadolescenti del decanato: la Santa Messa presso la Basilica di Santa Prassede, luogo molto caro a noi ambrosiani nella quale si trova il Crocifisso davanti al quale San Carlo Borromeo era solito pregare. In serata poi ci siamo rilassati con un gelato e la meravigliosa vista della Fontana di Trevi.

Il giorno seguente abbiamo partecipato insieme a tutti i quattordicenni della Diocesi alla Santa Messa celebrata nella Basilica di San Pietro in Vaticano da Sua Eminenza il card. Angelo Comastri. Eravamo talmente tanti che ci è stato concesso il privilegio di celebrare la messa all’Altare del Papa, privilegio riservato a pochi, e qualcuno di noi ha anche avuto l’onore di portare i doni all’offertorio! È stata sicuramente un’occasione che abbiamo avuto per renderci conto della grandezza della Chiesa!

Nel pomeriggio abbiamo fatto una visita più “profana” ma altrettanto interessante: il Senato della Repubblica. La nostra guida ci ha spiegato molto bene la storia di Palazzo Madama, le opere d’arte in esso contenute e il compito dei nostri Senatori. Abbiamo poi proseguito la nostra visita pomeridiana della Roma barocca e romana con la visita di San Luigi dei Francesi ­– in cui sono contenute tre delle opere più famose di Caravaggio, la Vocazione di san Matteo, il Martirio di san Matteo e il San Matteo e l’Angelo –, l’Altare della Patria, il Campidoglio, i Fori Imperiali per poi finire con un momento di relax all’ombra del Colosseo. Altro momento significativo è stato il momento di preghiera decanale nella chiesa di San Pietro in Vincoli, dove è contenuta una delle catene con cui san Pietro fu fatto prigioniero. Qui abbiamo ricevuto una collana con un ciondolo a forma di ancora, che ci ricorda di rimanere ancorati alla nostra fede.

Ma sicuramente il giorno più intenso è stato mercoledì 19 aprile. La sveglia è suonata molto presto per partecipare all’Udienza Generale di Sua Santità Papa Francesco. L’attesa è stata lunga, ma è stata anche occasione di condivisione e di amicizia tra di noi. L’aria era molto fredda, ma il clima si è subito riscaldato appena è apparso Papa Francesco che, a bordo della sua PapaMobile, si è affrettato, come ogni mercoledì, a salutare tutti i presenti in Piazza San Pietro riuniti per ascoltare la sua catechesi. E quel mercoledì c’erano degli ospiti d’eccezione, proprio noi: i ragazzi della Professione di Fede della Diocesi di Milano. La piazza, ancora una volta, si è riempita di un arancione acceso, tutti noi continuavamo a sventolare i nostri foulard. L’Udienza è stata proprio occasione per vedere ancora una volta la grandezza della Chiesa. Certo, c’eravamo noi quattordicenni ma non solo: la piazza era gremita di persone di altre nazioni, tanto che è stata ripetuta la sintesi della catechesi in ben altre sette lingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco e anche arabo)!

Siamo tornati a casa con una grande gioia. Ci siamo conosciuti meglio tra di noi, abbiamo visitato una città bellissima e abbiamo proprio sperimentato le parole di Papa Francesco che ci ha rivolto durante l’Udienza: “Il cristianesimo […] è un cammino di fede che parte da un avvenimento, testimoniato dai primi discepoli di Gesù. Paolo lo riassume in questo modo: Gesù è morto per i nostri peccati, fu sepolto, e il terzo giorno è risorto ed è apparso a Pietro e ai Dodici (cfr 1 Cor 15,3-5). Questo è il fatto: è morto, è sepolto, è risorto ed è apparso. Cioè, Gesù è vivo! Questo è il nocciolo del messaggio cristiano.”

Marta

Riguardo l'Autore
Articolo precedente

Al Cineteatro film sul card. Martini

Articolo successivo

Viaggio della “Memoria” per gli adolescenti

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Scuola Materna: sezione Primavera da settembre 2025
  • Mostra sul Giubileo
  • Calendario 2024-25 della comunità pastorale
  • Quaresimale 2025, Venerdì 4 aprile
  • Quaresimale 2025, Venerdì 28 marzo

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Maggio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

Categorie

  • Archiviati (4)
  • Associazioni (5)
    • Azione Cattolica (3)
    • Circoli Culturali (2)
  • Avvento (3)
  • broadcast (3)
  • Comunità Pastorale (79)
    • Editoriali Parroco (6)
  • GMG-2016 (4)
  • in evidenza (3)
  • Iniziazione cristiana (2)
  • Madonna Fatima (3)
  • Missione (1)
    • Missione scritti frati (1)
  • Missione cittadina (8)
  • Oratori insieme (24)
  • Oratorio Estivo (7)
  • Oratorio S. Luigi (10)
  • Oratorio S. Martino (8)
  • Papa Milano (5)
  • Parrocchia Madonna Pellegrina (5)
  • Parrocchia Ss. Nazaro e Celso (11)
  • Pastorale Giovanile (17)
    • 18enni (4)
    • Ado (8)
    • Giovani (6)
    • Preado (6)
  • Quaresima (5)
  • Scuola Infanzia (3)
  • Settimana Autentica (2)

Webmail

  • Accedi

Calendario

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy