• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
  • Area Riservata
facebook
  • Home
  • Parrocchie
    • Comunità Pastorale
    • Ss. Nazaro e Celso
    • Madonna Pellegrina
    • Sacerdoti
    • Organismi
    • Contatti
  • Oratori
    • San Luigi
    • San Martino
    • Oratorio Estivo
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Pastorale giovanile
      • Preadolescenti
      • Adolescenti
      • 18-19enni
      • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Chierichetti
    • Lettori
    • Coretto Voci in Festa
    • Coretto S. Martino
    • Corale S. Cecilia
    • Corale Madonna Pellegrina
  • Associazioni
    • Azione Cattolica
    • Confraternita
    • Caritas
    • Gruppo Missionario
    • Forum Famiglie
    • Centri Culturali
  • USOB – ASD
  • Scuola dell’Infanzia
  • Libreria
  • CineTeatro
  • Media
    • Photogallery
    • Archivio Download
      • “Il Ponte”
      • “Passaparola”
      • “Altri documenti”

Un nuovo anno accompagnati dal Signore e dalla sua Chiesa

Pubblicato il 07 Gen 2017
Da : marco
Comment: Off

Carissimi fratelli,
è bello iniziare questo nuovo anno 2017 augurando ad ogni nostro fratello che il desiderio di bene presente nel suo cuore si avveri. L’augurio rappresenta un segno di speranza che anima ogni uomo e che invita a credere nella vita. Ancora di più i cristiani devono comunicare la speranza in quanto hanno la certezza che Cristo Risorto è presente nella storia e che si offre a ciascuno come compagno di viaggio e amico della vita, perché Lui è la salvezza. Di fronte alle vicende umane il rischio consiste nel dimenticare la presenza di Gesù Cristo e di conseguenza di vedere solo la contraddizione e la violenza che portano l’uomo al pessimismo, alla paura, alla rassegnazione o alla reazione violenta. Ci si sente impotenti di fronte alle guerre, ai fenomeni migratori, al terrorismo, a una certa economia regolata o dominata dalla
finanza e dai potenti. Si rimane anche sconcertati di fronte al fenomeno delle separazioni delle coppie, in grande aumento, e che di fatto provocano sofferenze sia nei singoli coniugi che nei figli. Anche la cultura del provvisorio e del “desiderio che deve diventare diritto” suscita interrogativi e pone domande drammatiche sul futuro dell’umanità. Si vive in questo contesto culturale in cui tutto sembra cambiato e si crede che Dio sia assente e inoperoso.
I cristiani sanno invece che Dio è all’opera e che sta costruendo il Suo Regno attraverso la storia umana; la Chiesa rappresenta lo strumento che Gesù Cristo ha scelto e costituito per incontrare e salvare ogni uomo in ogni tempo, così da renderlo capace di modellare una comunità quale segno del Suo Regno.

La Missione Popolare, che nell’anno 2017 attueremo, vuole porsi al servizio di Gesù per riaccendere la speranza e per incrementare la vita della chiesa nelle nostre parrocchie di Bareggio. Ascoltiamo che cosa ha detto Papa Francesco nell’Angelus di Natale riferendosi alla Chiesa: “guardarla con lo stupore della fede significa non limitarsi a considerarla soltanto come istituzione religiosa, che lo è; ma sentirla come una Madre che, pur tra macchie e rughe – ne abbiamo tante! – lascia trasparire i lineamenti della Sposa amata e purificata da Cristo Signore. Una Chiesa che sa riconoscere i molti segni di amore fedele che Dio continuamente le invia. Una Chiesa per la quale il Signore Gesù non sarà mai un possesso da difendere gelosamente: quelli che fanno questo, sbagliano; ma sempre Colui che le viene incontro e che essa sa attendere con fiducia e gioia, dando voce alla speranza del mondo. La Chiesa che chiama il Signore: “Vieni, Signore Gesù!”. La Chiesa madre che sempre ha le porte spalancate e le braccia aperte per accogliere tutti. Anzi, la Chiesa madre che esce dalle proprie porte per cercare con sorriso di madre tutti i lontani e portarli alla misericordia di Dio.”

Cari fratelli vorrei esortarvi a coinvolgervi nella preparazione e nello svolgimento della Missione Popolare: la partecipazione alla Missione costituisce una possibilità di “uscita” della nostra chiesa da parte di ogni fedele e di ogni associazione, gruppo o movimento, manifesta il desiderio di comunicare Gesù Cristo, testimoniando così la nostra fede in Lui, unico Salvatore e suscita in ciascuno la necessità di approfondire la fede e la dottrina. Ogni fedele potrà sperimentare la bellezza della vita perché la missione lo inviterà ad allargare lo sguardo per abbracciare tutta la realtà e scoprire in ogni fratello e circostanza la azione salvatrice di Gesù; scoprirà di essere cresciuto nella fede e nella carità, così che la vocazione del S. Battesimo alla Santità diventerà per lui una esperienza reale.

Nel mese di gennaio la nostra comunità pastorale Maria Madre della Chiesa dedicherà la sua attenzione ancora una volta al tema della famiglia. Inizierà un nuovo corso di preparazione al matrimonio, quanto mai opportuno in questo tempo, e si celebreranno gli anniversari come testimonianza della bellezza della famiglia. Il tema della catechesi degli adulti verterà sull’analisi e sul commento della esortazione apostolica postsinodale “Amoris Laetitia”, cioè dell’amore nella famiglia.

Termino questa riflessione rinnovando l’augurio di buon anno servendomi della parole di Papa Francesco. “«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto […]. Il Signore rivolga a te il suo volto» (Nm 6,25-26). Anch’io vi auguro questo: che il Signore posi lo sguardo sopra di voi e che possiate gioire, sapendo che ogni giorno il suo volto misericordioso, più radioso del sole, risplende su di voi e non tramonta mai! Scoprire il volto di Dio rende nuova la vita. Perché è un Padre innamorato dell’uomo, che non si stanca mai di ricominciare da capo con noi per rinnovarci”.

Riguardo l'Autore
Articolo precedente

Novena di Natale 2016

Articolo successivo

Lettera ai fedeli della Diocesi per la visita del Papa a Milano

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Scuola Materna: sezione Primavera da settembre 2025
  • Mostra sul Giubileo
  • Calendario 2024-25 della comunità pastorale
  • Quaresimale 2025, Venerdì 4 aprile
  • Quaresimale 2025, Venerdì 28 marzo

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Maggio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

Categorie

  • Archiviati (4)
  • Associazioni (5)
    • Azione Cattolica (3)
    • Circoli Culturali (2)
  • Avvento (3)
  • broadcast (3)
  • Comunità Pastorale (79)
    • Editoriali Parroco (6)
  • GMG-2016 (4)
  • in evidenza (3)
  • Iniziazione cristiana (2)
  • Madonna Fatima (3)
  • Missione (1)
    • Missione scritti frati (1)
  • Missione cittadina (8)
  • Oratori insieme (24)
  • Oratorio Estivo (7)
  • Oratorio S. Luigi (10)
  • Oratorio S. Martino (8)
  • Papa Milano (5)
  • Parrocchia Madonna Pellegrina (5)
  • Parrocchia Ss. Nazaro e Celso (11)
  • Pastorale Giovanile (17)
    • 18enni (4)
    • Ado (8)
    • Giovani (6)
    • Preado (6)
  • Quaresima (5)
  • Scuola Infanzia (3)
  • Settimana Autentica (2)

Webmail

  • Accedi

Calendario

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy