• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
  • Area Riservata
facebook
  • Home
  • Parrocchie
    • Comunità Pastorale
    • Ss. Nazaro e Celso
    • Madonna Pellegrina
    • Sacerdoti
    • Organismi
    • Contatti
  • Oratori
    • San Luigi
    • San Martino
    • Oratorio Estivo
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Pastorale giovanile
      • Preadolescenti
      • Adolescenti
      • 18-19enni
      • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Chierichetti
    • Lettori
    • Coretto Voci in Festa
    • Coretto S. Martino
    • Corale S. Cecilia
    • Corale Madonna Pellegrina
  • Associazioni
    • Azione Cattolica
    • Confraternita
    • Caritas
    • Gruppo Missionario
    • Forum Famiglie
    • Centri Culturali
  • USOB – ASD
  • Scuola dell’Infanzia
  • Libreria
  • CineTeatro
  • Media
    • Photogallery
    • Archivio Download
      • “Il Ponte”
      • “Passaparola”
      • “Altri documenti”

Lettera ai fedeli della Diocesi per la visita del Papa a Milano

Pubblicato il 07 Gen 2017
Da : marco
Comment: Off

In occasione della scorsa solennità dell’Immacolata Concezione, giovedì 8 dicembre 2016, il Consiglio Episcopale Milanese – composto dai vescovi ausiliari e dai vicari episcopali della diocesi, oltre naturalmente all’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola – ha inviato ai parroci delle 1107 parrocchie della Diocesi di Milano una lettera per preparare i fedeli e i cittadini ambrosiani alla visita pastorale di Papa Francesco a Milano, il 25 marzo 2017.

Il testo della lettera è preceduto da questa citazione: “In questa città io ho un popolo numeroso” dice il Signore (At 18,10). Di seguito pubblichiamo il testo integrale, che si rivolge «ai fedeli della Chiesa Ambrosiana, e a tutti gli abitanti della città metropolitana e delle terre di Lombardia».

Carissimi, Papa Francesco viene a Milano il 25 marzo 2017, solennità dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria per il ministero che gli è stato affidato di confermare nella fede i suoi fratelli (Lc 22,32). In questa terra, laboriosa fino alla frenesia e forse incerta fino allo smarrimento, generosa fino allo sperpero e forse intimorita fino alla spavento, sentiamo il bisogno e domandiamo la grazia di essere confermati in quella fede che gli Apostoli ci hanno trasmesso e che attraversa i secoli fino a noi. Ci incamminiamo verso l’evento della visita papale con il desiderio che non si riduca ad esperienza di una emozione intensa e passeggera: sia piuttosto una grazia che conforti, confermi, orienti la nostra fede, nel nostro cammino verso la Pasqua, in preghiera con Maria e offra ragioni e segni per la speranza di tutti gli uomini e le donne della nostra terra.
Aspettiamo la visita di Papa Francesco quale compimento della “visita pastorale feriale” in atto nella nostra diocesi, che si propone di intuire il passo che il Signore ci chiede per continuare a irradiare la gioia del Vangelo: sarà pertanto utile riprendere Evangelii Gaudium e la Lettera Pastorale Educarsi al pensiero di Cristo, perché sia maggiormente conosciuta e approfondita e perché diventi realmente “anima” della vita delle comunità, attraverso proposte di preghiera, per esempio in momenti di prolungata adorazione, iniziative di formazione, per esempio in occasione di catechesi per adulti e della predicazione speciale nei quaresimali. Siamo in cammino per custodire e far risplendere i tratti di una Chiesa umile, disinteressata e beata, come Papa Francesco stesso ha raccomandato alla Chiesa Italiana, nel Convegno ecclesiale di Firenze.
Ci prepariamo a ringraziare il Papa per il dono del Giubileo straordinario della Misericordia annunciato in Misericordiae vultus. Avremo cura che l’abbondante effusione di grazie, sperimentata da molti, continui a portare frutto nel vivere il sacramento della riconciliazione nelle nostre chiese e nelle chiese penitenziali (in coerenza con quanto ci chiede il Papa nella lettera apostolica Misericordia et misera, in cui sono richiamati anche altri aspetti importanti del cammino successivo al Giubileo). A questo proposito sarà opportuno che in ogni chiesa siano decisi e pubblicati orari di presenza assicurata del confessore e potrà essere fruttuoso che il sacramento della confessione sia celebrato anche in forma comunitaria, come ha sperimentato il clero in Duomo, in occasione della festa di san Carlo. A nessuno manchi mai l’offerta della misericordia del Padre che rigenera la vita e nutre la speranza.
Dobbiamo insistere sulla conversione missionaria delle nostre comunità e la responsabilità della testimonianza di cui deve farsi carico ogni battezzato. “Ho un popolo numeroso in questa città” rivela il Signore all’apostolo scoraggiato (cfr At 18,10). I passi che le comunità decidono durante la visita pastorale devono orientare il cammino di tutti verso il campo che è il mondo, con le opere di misericordia e le parole che ne rivelano l’origine e il senso. L’Arcivescovo porterà il Santo Chiodo per le strade della diocesi durante le Via crucis di Quaresima per accompagnarsi alle comunità in cammino nel segno della Pasqua, con l’annuncio dell’amore fino alla fine che conforma ai sentimenti e alla mentalità di Cristo, al punto da rendere possibile essere misericordiosi come è misericordioso il Padre. Nessuno deve lasciarsi rubare la gioia dell’evangelizzazione (EG 83), che diventa conversazione quotidiana, educazione alla fede nelle famiglie, pratica ordinaria negli affetti, nel lavoro, nella festa. Un “popolo numeroso” ha bisogno del Vangelo e questa nostra città lo invoca con segni e linguaggi molteplici.
Il programma della visita di Papa Francesco è stato pubblicato: l’intensità di quella giornata rivela l’affetto del Papa e il suo desiderio di raggiungere tutti e noi tutti vogliamo prepararci a ricambiare l’affetto e a farci raggiungere dalla sua parola. Vogliamo tutti essere presenti, non pretendendo il privilegio di essere i primi, i vicini, i preferiti, ma desiderando la grazia di essere benedetti dentro il popolo numeroso che questa città esprimerà in quell’occasione.

Riguardo l'Autore
Articolo precedente

Un nuovo anno accompagnati dal Signore e dalla sua Chiesa

Articolo successivo

Settimana per l’educazione: teatro su don Puglisi

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Scuola Materna: sezione Primavera da settembre 2025
  • Mostra sul Giubileo
  • Calendario 2024-25 della comunità pastorale
  • Quaresimale 2025, Venerdì 4 aprile
  • Quaresimale 2025, Venerdì 28 marzo

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Maggio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

Categorie

  • Archiviati (4)
  • Associazioni (5)
    • Azione Cattolica (3)
    • Circoli Culturali (2)
  • Avvento (3)
  • broadcast (3)
  • Comunità Pastorale (79)
    • Editoriali Parroco (6)
  • GMG-2016 (4)
  • in evidenza (3)
  • Iniziazione cristiana (2)
  • Madonna Fatima (3)
  • Missione (1)
    • Missione scritti frati (1)
  • Missione cittadina (8)
  • Oratori insieme (24)
  • Oratorio Estivo (7)
  • Oratorio S. Luigi (10)
  • Oratorio S. Martino (8)
  • Papa Milano (5)
  • Parrocchia Madonna Pellegrina (5)
  • Parrocchia Ss. Nazaro e Celso (11)
  • Pastorale Giovanile (17)
    • 18enni (4)
    • Ado (8)
    • Giovani (6)
    • Preado (6)
  • Quaresima (5)
  • Scuola Infanzia (3)
  • Settimana Autentica (2)

Webmail

  • Accedi

Calendario

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy