• Iniziazione cristiana
  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • 18-19enni
  • Giovani
  • Giovani coppie
  • Adulti
  • Area Riservata
facebook
  • Home
  • Parrocchie
    • Comunità Pastorale
    • Ss. Nazaro e Celso
    • Madonna Pellegrina
    • Sacerdoti
    • Organismi
    • Contatti
  • Oratori
    • San Luigi
    • San Martino
    • Oratorio Estivo
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Pastorale giovanile
      • Preadolescenti
      • Adolescenti
      • 18-19enni
      • Giovani
    • Giovani coppie
    • Adulti
  • Liturgia
    • Celebrazioni
    • Chierichetti
    • Lettori
    • Coretto Voci in Festa
    • Coretto S. Martino
    • Corale S. Cecilia
    • Corale Madonna Pellegrina
  • Associazioni
    • Azione Cattolica
    • Confraternita
    • Caritas
    • Gruppo Missionario
    • Forum Famiglie
    • Centri Culturali
  • USOB – ASD
  • Scuola dell’Infanzia
  • Libreria
  • CineTeatro
  • Media
    • Photogallery
    • Archivio Download
      • “Il Ponte”
      • “Passaparola”
      • “Altri documenti”

La ripresa delle Messe

Pubblicato il 14 Mag 2020
Da : marco
Comment: Off

L’Arcivescovo: «Ripartiamo con determinazione, gradualità e prudenza»

Monsignor Delpini riflette sulla riapertura del 18 maggio: «Coraggio, auguri, attenzione. Il Signore cammina con noi, verso la Pentecoste»

di monsignor Mario DELPINI
Arcivescovo di Milano

 

Il 18 maggio è un lunedì, l’inizio dei giorni feriali della settimana. Forse è una categoria da considerare: questa ripresa della possibilità per i fedeli di assistere e partecipare all’Eucaristia comincia in un giorno feriale, come per dire che inizia in una specie di ripresa dell’ordinario.

È chiaro che si possono giustificare diversi atteggiamenti. Non sono portato né a dire «hanno ragione quelli che dicono che stiamo commettendo un’imprudenza » e né a dire «meno male che adesso possiamo tornare alla vita di prima, alla frequenza abituale». Sono atteggiamenti che hanno tutti e due buone ragioni. Ma la mia buona ragione invece è quella di chi dice: «Io non sono né un virologo, né un incaricato della salute pubblica, e quindi devo prendere con attenzione quello che le autorità competenti mi dicono».

La macchinosità di questa ripresa feriale mi ha fatto venire in mente questa immagine: quando uno ha subìto un trauma, poi deve fare un periodo di riabilitazione. Questa talvolta comporta che quello che si faceva di corsa poi si fa pian piano, con fatica; quello che si faceva con disinvoltura invece bisogna farlo con molta attenzione, perché la gamba che deve riprendere la funzionalità duole. Immagino questo periodo come quel periodo di riabilitazione che chi ha subìto un trauma deve affrontare con determinazione, perché se uno non ci mette la buona volontà non si riabilita. Però anche con gradualità e prudenza, perché se uno fa le cose troppo in fretta rischia di riprendere i dolori che il trauma ha causato.

Ringrazio il Signore, perché ci ha conservato nella fede in questo periodo. Ringrazio il Signore, perché i preti hanno cercato tutti i modi possibili per mantenere i rapporti con i loro fedeli della comunità. Ringrazio il Signore per quelle famiglie che hanno saputo creare forme nuove di preghiera in famiglia. Ringrazio il Signore per tante cose belle che pure sotto la pressione delle restrizioni, delle paure, delle prudenze, delle normative, abbiamo affrontato. Sotto la restrizione però abbiamo fatto tanto bene e adesso dobbiamo riprendere così come gente che sta facendo un percorso di riabilitazione e che vive questo coralmente. Nella parola che ho già più volte ripetuto, gareggiate nello stimarvi a vicenda, c’è lo spirito con cui voglio che viviamo anche questo tempo che viene.

Coraggio, auguri, attenzione. Il Signore cammina con noi. Siamo nel Cenacolo, ci prepariamo alla Pentecoste.

 

Riguardo l'Autore
Articolo precedente

Solennità del Corpus Domini

Articolo successivo

Ricominciamo insieme

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Scuola Materna: sezione Primavera da settembre 2025
  • Mostra sul Giubileo
  • Calendario 2024-25 della comunità pastorale
  • Quaresimale 2025, Venerdì 4 aprile
  • Quaresimale 2025, Venerdì 28 marzo

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Maggio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016

Categorie

  • Archiviati (4)
  • Associazioni (5)
    • Azione Cattolica (3)
    • Circoli Culturali (2)
  • Avvento (3)
  • broadcast (3)
  • Comunità Pastorale (79)
    • Editoriali Parroco (6)
  • GMG-2016 (4)
  • in evidenza (3)
  • Iniziazione cristiana (2)
  • Madonna Fatima (3)
  • Missione (1)
    • Missione scritti frati (1)
  • Missione cittadina (8)
  • Oratori insieme (24)
  • Oratorio Estivo (7)
  • Oratorio S. Luigi (10)
  • Oratorio S. Martino (8)
  • Papa Milano (5)
  • Parrocchia Madonna Pellegrina (5)
  • Parrocchia Ss. Nazaro e Celso (11)
  • Pastorale Giovanile (17)
    • 18enni (4)
    • Ado (8)
    • Giovani (6)
    • Preado (6)
  • Quaresima (5)
  • Scuola Infanzia (3)
  • Settimana Autentica (2)

Webmail

  • Accedi

Calendario

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Orari

  • Orari SS. Messe

Contatti

  • Sacerdoti
  • Parrocchie
  • Oratori
  • Scuola dell'Infanzia "Don Fracassi"
  • Cineteatro S. Luigi
  • Libreria 2000
Copyright 2022 © Parrocchia Ss. Nazaro e Celso - p.zza Cavour, 37 - 20010 Bareggio (MI) - C.F. 08958420153
Privacy Policy - Cookie Policy